Le fortezze e i castelli più belli dell’Alto Adige
L’Alto Adige è conosciuto per la diversità dei suoi paesaggi e il suo patrimonio storico, raccontato anche attraverso i molti castelli e le imponenti fortezze che caratterizzano il territorio. Il Girlanerhof è situato in posizione ideale per esplorare numerosi antichi tesori storici.
Castello d’Appiano
Castel Boymont
Castel Corba
Castel Corba fu costruito intorno al 1236 dai Signori di Corba, appartenenti alla stirpe ministeriale dei Conti di Appiano. Nel 1918 la famiglia Dellago entrò in possesso del castello e lo trasformò in un hotel con un ristorante e un’annessa azienda agricola.
Castel Firmiano
Eretto nel XIII secolo dai Signori di Firmiano, in passato fu un’importante roccaforte di difesa nella Valle dell’Adige. Nel 1995 è stato rilevato dalla Fondazione Museion e oggi ospita il Messner Mountain Museum Firmian, il cuore del progetto museale del leggendario alpinista Reinhold Messner.
Castel Tirolo
Residenza storica dei Conti di Tirolo, questo castello costruito nel XII secolo troneggia maestoso sulla Valle dell’Adige. Oggi ospita il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano e offre al pubblico un affascinante viaggio nella storia, cultura e tradizione regionale.
Ulteriori suggerimenti escursionistici!
Museo provinciale del vino (Caldaro)
Scoprite tutti i dettagli sulla storia e l’importanza del vino in Alto Adige in occasione di una visita al Museo del vino a Caldaro. La dettagliata mostra racconta la secolare tradizione vinicola del territorio e guida i visitatori in un viaggio dagli acini d’uva alla bottiglia. Gli antichi utensili e i pannelli informativi forniscono interessanti approfondimenti sulla viticoltura, mentre la pittoresca posizione del museo, circondato dai vigneti, rende l’esperienza ancora più speciale.
Museo Archeologico dell’Alto Adige (Bolzano)
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige nel centro storico di Bolzano ospita il celebre Ötzi, la mummia dei ghiacci risalente a oltre 5 000 anni fa e ritrovata nel 1991. Il museo offre affascinanti approfondimenti sulla vita dell’uomo venuto dal ghiaccio e presenta numerosi reperti che raccontano la usi e costumi dell’età del rame. Ötzi stesso è esposto in una delle sale del museo.
Museo provinciale del turismo (Merano)
Il Touriseum si trova all’interno del meraviglioso Castel Trauttmansdorff, circondato da un magnifico giardino botanico. Le varie sale espositive presentano la storia del turismo in Tirolo e in Alto Adige, mostrando in modo interessante lo sviluppo del settore e le caratteristiche uniche del territorio.